Banana o gel energetico durante l’allenamento
La differenza principale tra una banana e un gel energetico durante l’allenamento sta nella composizione dei carboidrati, nella velocità di assorbimento e nella praticità.
1. Composizione e assorbimento
Banana: Contiene zuccheri naturali (glucosio, fruttosio e saccarosio), fibre, potassio e un po’ di acqua. L’assorbimento è più lento rispetto a un gel perché le fibre rallentano la digestione.
Gel energetico: È composto principalmente da maltodestrine e/o fruttosio, con un assorbimento più rapido perché non ha fibre. Fornisce energia quasi immediata e spesso contiene anche elettroliti o caffeina.
2. Impatto sulla prestazione
La banana è più adatta per allenamenti lunghi e moderati (Z2-Z3), dove l’energia viene rilasciata gradualmente.
Il gel è ideale per sforzi intensi (Z4-Z5), gare o momenti in cui serve un boost di energia rapido.
3. Praticità
Una banana richiede più tempo per essere masticata e digerita. Può essere scomoda in gara o durante un’uscita intensa.
Un gel è più pratico da assumere in movimento, senza dover masticare.
Quando scegliere l’uno o l’altro?
✅ Banana → Se l’allenamento è lungo e a bassa/media intensità. Buona alternativa naturale ai prodotti industriali.
✅ Gel → Se serve energia immediata, in gare o allenamenti ad alta intensità.
Se fai uscite lunghe, puoi combinare entrambi: usa la banana nelle prime fasi per un’energia più sostenuta e i gel negli ultimi chilometri per un boost rapido!
Tu cosa preferisci?
#cycling #ciclismo #bike #training #cyclinglife #endurancetraining #carbs #nutrition #fuelling #ride #energyboost #roadcycling #granfondo #triathlon #sportnutrition #bananavsenergygel #ridebikes #instacycling #power #bikefood #nutritiontips #riderlife #bikefuel #sportsfuel #energygel #cyclingmotivation #giroditalia #tourdefrance
Nessun commento:
Posta un commento
Il Blog e' aperto a tutti unica condizione la firma nel commento.
Ciao Simone